Ivan il Terribile e suo figlio Ivan il 16 novembre 1581 - Il'ja Efimovič Repin..uno dei quadri russi più famosi.
Raffigura il tragico evento in cui Ivan, colto da follia, uccide suo figlio per poi rendersi conto delle sue azioni.
Lo sguardo dello Tsar è straordinario.

80 423

Il movimento dell’arte psichedelica si sviluppò per rappresentare il mondo interiore attraverso l’uso di sostanze allucinogene. L’arte di James Jean utilizza elementi della cultura pop e richiami alla mitologia e all’allegoria per creare un mondo onirico è fantastico.

15 74

Bernardo Siciliano, uno dei massimi esponenti della cosiddetta figurazione.. grazie all’esperienza newyorkese l’artista ha potuto arricchire la sua esperienza artistica..straordinario, racconta con il suo occhio introspettivo paesaggi urbani.

13 60

L’Italia raccontata dal tedesco Franz Ludwig Catel..#Napoli e

27 125

Sibille e angeli di Raffaello, conservato nella basilica di Santa Maria della Pace a Dipinte intorno all’arco che sovrasta l’ingresso della seconda cappella Chigi, le quattro Sibille Cumana, Persiana, Frigia e Tiburtina..
Esempio di bellezza e di erudizione.

41 179

«Non lo disse ad alta voce perché sapeva che a dirle, le cose belle non succedono».

Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare”

Max Beckmann, Autoritratto con bolle

24 120

Figura femminile tra le più belle di Michelangelo. La Sibilla Libica della Volta della Sistina è rappresentata mentre solleva il grande libro oracolare in quella stessa figura serpentinata della Madonna del Tondo Doni, ma girata al contrario..

24 174

I maschietti si sa, quando si tratta di donne sono parecchio curiosi. Gli piace guardare, gli piace spiare. Francois Boucher, grande cantore del Settecento libertino, li accontenta spiando la loro intimità..

17 77

Venduta e Derelitta, Angelo Morbelli..L’artista che che denunciò la pedofilia. Il piemontese raccontò questo aspetto oscuro della vita della borghesia italiana del XIX secolo..

17 100

Geometria del corpo con riferimenti al cubismo e un pizzico di scultura. Questa è la pittura di Georgy Kurasov, affascinante artista russo. Le sue figure sono eleganti e..spigolose..

57 311

Raffaello, Crocifissione Gavari..Cristo è sulla croce, tra le rappresentazioni del sole e della luna, tra due angeli in volo che, con vasi, ne raccolgono il sangue. Ai piedi del Cristo: Maria, san Girolamo, la Maddalena e Giovanni..

25 157

Nei dipinti di Jacqueline Secor l’organo genitale femminile diventa un tutt’uno con la natura, fondendosi con forme che richiamano piante, foreste e fiori.

23 139

L'arte di Alemany è caratterizzata da un realismo e da un iper-realismo che si mischia con opere di carattere surreale, per arrivare aderire al cosiddetto realismo magico.

20 116

Nell'immagine in bianco e nero una incisione di Daumier "Fisiologia del bevitore, le quattro età" che racconta gli orrori dell'alcolismo. Nell'immagine a colori una copia realizzata da Van Gogh, che utilizzo’ una cromia verde per richiamare il colore dell' assenzio.

10 57

Un messaggio di pace, di bellezza e libertà..La Madonna del villaggio
Marc Chagall..

37 168

È bravissimo nell'adattare all'ambiente parigino la tecnica dei dipinti giapponesi, venuti di gran moda a cominciare dagli anni '70
Questo è Utamaro
https://t.co/kptS7ViLX6

0 1

Vivi con la pace nell’anima. Arriverà il momento, e i fiori fioriranno da soli.
(Detto zen)
Utagawa Hiroshige, Uccello giallo e rosa..

37 175

Dettaglio divertente di Giulio Romano, Sala di Costantino in Vaticano. Particolare del buffone di corte del cardinale Ippolito de’ Medici, Gradasso Berrettai da Norcia, a cui esce fuori..una “palla” 😆..

19 152

Veloce come il vento, tranquillo come una foresta, aggressivo come il fuoco, ed inamovibile come una montagna…
(detto dei Samurai del clan Takeda)

Ichikawa Danzo III nei panni di un samurai che estrae una spada

Katsukawa Shunshō

19 62

Eccezionale scoperta su Raffaello..da uno studio sulla ninfa Galatea si è scoperto che per creare gli occhi della fanciulla, il cielo e il mare, il grande Raffaello Sanzio utilizzò il cosiddetto blu egizio.
L’artista fu in grado di ricrearlo in bottega.

81 310