I preparativi ebbero inizio.
Le poderose pompe del Nautilus aspiravano aria nei serbatoi e la comprimevano sotto alta pressione

Una decina di uomini salì sui fianchi del Nautilus e con i picconi spaccò il ghiaccio intorno alla carena.


10 9

Hi! I'm Mon (they, them), I'm self-taught, I draw original fantasy stuff, and I also do commission. Recently opened a Patreon: https://t.co/krip7wV3cm
Instagram: ent
I would choose Rubens or Dalì, they are so different but I'm obsessed with their love for details.

3 3

I Ecloghe

[...questo che ad altro modo non sa ancora fidarsi. Un diagramma dell'«anima»? Un paese che sempre piumifica e vaneggia di verde e primavere? Giocolieri ed astrologi all'evasione intenti,
a liberar farfalle tra le rote superne?
Dalì

9 11

"Costui, signore, è il Cavaliere dalla Trista Figura, se ne udiste mai il nome qualche volta; le cui gesta gloriose e i grandi fatti saranno scritti su duri bronzi e sopra eterni marmi."




Dalì

5 5

L’opera commissionata? Il giudizio Universale. Chi doveva realizzare l’affresco?
Lui, il grande Michelangelo Buonarroti.
Era il 1536 quando salì per la prima volta sui ponteggi che erano stati appena montati.

27 243

Orfeo salì spossato i cupi viadotti
portando in petto il seme della sconfitta: ne venne al canto un intoppo,una sprezzatura a cui s’accorda la voce breve e delusa di chi s’aggira in uno spazio inconcluso e vuol restarvi, come fosse l’unico luogo dove gli è dato abitare

E. Pecora

9 13



La sera dice:
"Ho sete d'ombra"
Dice la luna:
"E io di stelle"

F.Garcia Lorca

a

Galatea delle sfere, S. Dalì 1952

11 18

Porto le caravelle dei sogni verso l’ignoto.
E ho l’amarezza solitaria di non sapere
La mia fine e il mio destino

Federico García Lorca, Ritmo d’autunno





Salvador Dalì, The Endless Enigma, 1938

17 44

I Greci […]
Loro, liberi, si chiedevano sempre come.
Noi, prigionieri, ci chiediamo sempre quando.
La lingua geniale, Andrea Marcolongo

Noi, prigionieri. Il nostro tempo non ha più un tempo



Salvador Dalì, Gli orologi molli,1931

9 8




Con i “Notturni d’Arte” siamo stati in mongolfiera sopra Prato della Valle.
Un po' quello che fece Elisa Garnerin nel 1825: salì in mongolfiera per poi lasciarsi cadere con un paracadute.
Primo lancio effettuato da una donna a Padova.

2 5