//=time() ?>
Per la #GiornataDellaMemoria alcune proposte dal catalogo @adelphi che fino al 19/2 ha 20% di sconto:
"Lasciami andare, madre" di Helga Schneider
"Sotto una stella crudele" di Heda Margolius Kovály
"L’inferno di Treblinka" di Vasilij Grossman
"Devo raccontare" di Masha Rolnikaite
Avrei dovuto scriverlo all'inizio,
dell'inizio,però lo scrivo adesso
di quando eri un novizio dell'arte
di stare soli al mondo. Io seduto
in semibuio in fondo al corridoio
tu appena estratto dopo il taglio
che mi rulli incontro in controluce
#MondoDiVersi Bajani #LAmoreVienePrima
Era lei il sole mite
le girava tutto intorno, noi
ci spargevamo,
il bel quartiere il mondo,
ma era lei
in fondo alle stanze
cuore d’oro e catena
..
Ora artigliaci Dio
tienici nel tuo
alzheimer d’amore,
perdiamola tutti
la memoria del male
#MondoDiVersi Rondoni
🎨U.Boccioni, 1909
Ho incorniciato nel presente tutti gli errori:
quadri alla parete del mio silenzio.
Ogni notte divido gli abiti che indosso
da ciò che sono prima di dormire.
#MondoDiVersi/Gnerre
#QuelloCheNonSoDiMe
@antoniettagner2 @InternoPoesia
🎨il “Silenzio", Johann Heinrich Füssli
Grido il tuo nome e il vento lo rapisce.
Lo traccio sulla sabbia e l’onda viene e lo cancella.
Dov’è il tuo volto, ora, il tuo dolce volto?
E vento, sabbia e onda si confondono
in una sola immemore, sottile,
elusiva parvenza: in un fluire
indistinto.
#MondoDiVersi M.Guidacci
The children held hands, leaning
to smell the roses.
They were five and seven.
Infinite, infinite—that
was her perception of time.
#MondoDiVersi Louise Glück
"A Summer Garden"
🎨 John Singer Sargent (1856-1925)
Da secoli #Bosch resta avvolto nel mistero. Dalla morte, avvenuta nel 1516, è stato ignorato fino all’800 per avere poi fama e notorietà: è il moralista fustigatore dei costumi di contemporanei; è l’ironico provocatore contro la Chiesa cattolica.
#MuseoIdeale Salita al Calvario
Nell’estate del 1563 #Bruegel si sposò ad Anversa con Mayeken Coecke (figlia di Pieter Coecke, suo maestro) e si trasferì a Bruxelles.
Nel 1564 nacque Pieter, suo primogenito, anche lui destinato a diventare pittore e nello stesso anno dipinse la Salita al Calvario.
#MuseoIdeale
Edvard Munch (Løten 1863 – Oslo 1944) è stato uno dei più grandi pittori del XX secolo. I suoi dipinti, di un’angosciante potenza, sono considerati capolavori dell’arte espressionista.
#MuseoIdeale
Edvard Munch, Autoritratto con sigaretta, 1895, National Gallery, Oslo
@DBking85
I piccoli dolori servono
ad evitare quelli grandi.
Così la fluidità dell'acqua e anche della terra,
cambiare continuo del giorno e della notte.
#MondoDiVersi/Bordini
"I Moretti", 2015
Paul De Flers
@circeanna