//=time() ?>
Un mio articolo per @kobo in cui parlo di idiozia, per la precisione quella de L'Idiota di Dostoevskij. E del vaso cinese, eh, il vaso cinese... https://t.co/atXdg4RPoS
Un bel racconto di Filippo Rigli, parte della rassegna di narrativa del @corrierefirenze curata da @vannisantoni https://t.co/OjSsehWtJY
L'agosto narrativo continua con "Botole” di Simone Marcelli, secondo classificato del concorso letterario #UrbanitaTentacolare https://t.co/McdOeb9agT
L'agosto narrativo continua con "Botole”, di Simone Marcelli https://t.co/McdOeb9agT
L'agosto narrativo continua con "Botole”: la storia di un possibile presente in cui, crollate le strutture politiche, la città sopravvive come uno spazio in cui la società si riarticola geograficamente. Di Simone Marcelli https://t.co/McdOeb9agT
Da Weinstein a Pacciani, come si autoassolve chi compie azioni malvagie? https://t.co/IFCbGR12nH
William Blake che va al funerale di una fata e Tolkien che odia Gulliver: continua la storia del fantasy di @Rialtister, col '600 e il '700 https://t.co/u8P5H41fBi
La storia delle donne surrealiste, alla ricerca di un’identità artistica in un momento in cui il loro ruolo era confinato a quello di musa o di modella @MimesisEdizioni #leonorfini #archetipidelfemminile https://t.co/JGJZ9ZVRDG
Sembriamo esserci convinti, in massa, che la massa sia il male. Un gesto poco furbo visto che così la società scredita se stessa. Di @PitziantiEnrico https://t.co/iBeE7PpWC8