La coscienza,
nel caos del mondo
è una piccola luce,
preziosa ma fragile.
🖋Louis Ferdinand Céline



🎨Safet Zec 1943
Pittore Bosniaco

9 22



Ghirlanda d'amore, letto di ferito
sono di insonne, sogno la presenza
tua nel fondo in rovina del mio petto;
e se ricerco una vetta di prudenza
il tuo cuore mi dà una valle densa
di cicuta e passione d'aspra scienzaq

GarciaLorca
kokoschka

13 19

Non cercarlo nel libro di scienza naturale, l'albero di Natale è l'albero della magia
Vi crescono in compagnia arance, mandarini, caramelle, cioccolatini, torroni, lumini...
~ Gianni Rodari


32 46

potere seduttivo.
Lo so bene che altri poeti
si vestono da poeta,
sono fiaccola di re e di dèi
o sono lingua d'inferno.
Sarà che hanno l'anima.
Io mi accontento di avere te
e di avere coscienza,

5 6

Il coraggio ha molti volti:della generosità,
dell’orgoglio,dell’allegriadell’innocenza e dell’ incoscienza,perfino della paura cui rimane spesso legato da un vincolo quasi filiale
O.Fallaci



10 14

la felicità è come la verità: non la si ha, ci si è. Per questo nessuno che sia felice può sapere di esserlo. Per vedere la felicità, ne dovrebbe uscire. L'unico rapporto fra coscienza e felicità è la gratitudine

____  theodor w.adorno
otto dix

8 12

Un nuovo art book di Kenji Tsuruta, contenente illustrazioni a tutta pagina. I soggetti sono quelli ricorrenti dell'autore, la fantascienza e le belle ragazze dalla sguardo perso, forse a guardare verso il futuro forse a riflettere sul presente. fioridiciliegioadriana.com

0 2


È uscito il numero 4-22 della rivista Azione nonviolenta, dedicato all'anniversario dell’approvazione della Legge che ha riconosciuto (seppur con limiti) il diritto di obiettare al servizio militare obbligatorio

7 16

Il 30 agosto del 1797 nasceva Mary Shelley, la madre della fantascienza! Suo infatti Frankenstein, pubblicato per la prima volta nel 1818.

Ricordate "Duckenstein"? Trovate il volume dedicato alla parodia realizzata da Fabio Celoni e Bruno Enna su https://t.co/8zCAOL3BJj!

9 38

Sebbene in tanti ricordino la recente "Topolino in: che fine ha fatto Peter Quarky?" (Artibani/Perina, 2018), la prima vera apparizione della versione disneyana di Piero Angela risale a tre decenni fa!

5 20