//=time() ?>
PREPARATE, PORQUE ESTA VEZ NO TENDRE MISERICORDIA!!!!!!!
Espero que les guste, este mes si termine tres dibujos en enero
#art #drawing #oc #dibujodigital #dibujo #mexico #mexicoart
#ricordiamodomani 1546 m. Gaudenzio Ferrari, pittore
Vive in pieno Rinascimento ma è incline ad anticipare alcuni modi propri del Manierismo
Lega il nome al santuario di Varallo, illuminato dai suoi affreschi
@serenel14278447 @RIndrio @amatorosalia1 @Mayflower014 @AndreaMarano11
@BriBri51302847 È un ricordo meraviglioso. Ho sentito che Terry è molto popolare in Italia. Se hai la possibilità di venire in Giappone, visita il Candy Candy Museum, penso che potrai incontrare ricordi nostalgici della tua infanzia
#ricordiamodomani #29gennaio 1860 nasce a Taganrog lo scrittore, drammaturgo e medico Anton Cechov #AntonCechov
Osservatore razionale Cechov dichiara “La madre di tutti i mali russi è l'ignoranza,che sussiste in egual misura in tutti i partiti, in tutte le tendenze».
19 anni dalle winx e ricordiamolo al mondo le ship superiori della serie prima ancora che esistesse la parola ship
Questi ricordi non sono
semplici indumenti, qualcosa di
cui ci si può spogliare e
mettere nell'armadio.
Sono incisi nella nostra pelle.
Non possiamo liberarcene.
Trudi Birger
#NoiNonDimentichiamo
#SalaLettura @SalaLettura @RetwittL @Alberto63Al
David Olére
#ricordiamodomani 1920 m. Amedeo Modigliani, pittore
Quando si insegue un sogno e lo si realizza solo dopo la morte
Non sarà l'unico, ma la sfortuna continua: il Covid ha bruciato infatti il suo centenario
@SerFiss @avadesordre @AndreaMarano11 @GiEffeRuzzeddu @sarais53 @lorie_ra
🎶Ricordi sbocciavan le viole
con le nostre parole
"Non ci lasceremo mai, mai e poi mai"...
[...]
l'amore che strappa i capelli è perduto ormai,
non resta che qualche svogliata carezza...🎶
e un po' di tenerezza.
Fabrizio De André, Canzone dell'amore perduto.
🎨Vladimir Volegov
#ricordiamodomani 12 gennaio 1848 i moti di Palermo contro i Borbone avviano la rivoluzione Siciliana che inaugura il turbolento 1848: l'esperienza liberale nel Regno di Sicilia durerà sino al maggio 1849.
#IlVizioAssurdo #SalaLettura Sono solo terribilmente solo
e avvilito.
Prima almeno speravo
e trepidavo ignaro.
Ora non so,
ma sto male
tanto male.
Oh come mi ha lasciato solo
il tuo bacio!
Tu ricordi, bambina:
«Senza una donna da serrarmi al cuore
mai l'ebbi e mai l'avrò.
Mi splende nel cuore la luce di vecchi Natali
Profumi e voci invadono le stanze dei ricordi
La mente si abbandona a quell’aria di serenità sempre anelata
Oh com’è forte il rimpianto di quel tempo in fretta fuggito
A.Sisi
#AntichiNatali
#ScrivoArte
@bralella09 @AnnaRDelorenzo
#ricordiamodomani
#21dicembre 1863 m. G. G. Belli.
Tra i migliori poeti dialettali italiani.
Celebre per aver composto circa 2200 sonetti, espressione tra le più belle del realismo romantico.
Un *affresco della Roma papalina, da testimone, a volte impietoso, dell'anima popolare.
E' la notte che ti frega.
Troppo silenzio e i pensieri si sentono di più.
Non sei solo, ti fanno compagnia i ricordi.
Silenzio, pensieri e ricordi...
E non dormi più.
(Federica Maneli)
🎨 Emmanuel Garant
#ConBertolucci #SalaLettura @SalaLettura
Vago pensiero di te
vaghi ricordi
turbano l’ora calma
e il dolce sole.
Dolente il petto
ti porta,
come una pietra
leggera.
🖼E. Trevisan
@RosannaAvella @Alberto63Al @CarmelaCusmai @DavLucia
@Rebeka80721106
Lo spazio nel tempo dei ricordi
In ogni ramo quel piccolo pezzo di cuore mai dimenticato
#AlberiEPresepi
#AntichiNatali
Marcel Rieder
Decorando l’albero di Natale 1898
“Ti ricordi che ti dicevo che la laurea era il drago che ti custodiva: come i draghi della favola più mi avvicino a lui, più mi pare grosso e terribile. Ma non tanto da non lasciarmi intravedere la Ninetta nella caverna che mi fa coraggio. Così lo ucciderò e ti porterò via.”
Ricordi il tuo primo giorno su Twitter? Io sì! #IlMioAnniversarioDiTwitter
#ricordiamodomani #13dicembre festa di S.Lucia, patrona di Siracusa, protettrice dei ciechi e degli oculisti.Viene festeggiata anche nei Paesi del Nord Europa.Santa Lucia arriva nel giorno più corto dell’anno, dopo il quale le giornate iniziano ad allungarsi e la luce aumenterà.
#ricordiamodomani #11dicembre 1513 moriva il pittore italiano Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio o Pintoricchio, il soprannome derivava dalla sua corporatura minuta. Fu uno dei grandi maestri della scuola umbra del secondo Quattrocento.