//=time() ?>
// Tiziano AU Event Thread
❦The Jojolion Universe Counterpart Of Tiziano❦
#TheNewniverse
Tiziano por @BJennings90 @guardian, Goya por Ingramm Pinn @FT y Velázquez por Andrés Meixide @lavozdegalicia en el #humor al #arte de la semana pasada:
https://t.co/I0X5Y8o3Wu
⚠️ y una alerta de @PUEBLAdibujante sobre el deplorable estado de la finca "El Menjú" de Cieza
👨🎨”Ritratto di una Dama e sua figlia” di Tiziano (1550 circa) era stato ritoccato in un “Tobiolo e l’angelo” (a destra). Ora, recuperato l’originale, torna a Palazzo @DucaleVenezia per la mostra “Da Tiziano a Rubens”. La sua storia è raccontata da Tiziana Migliore su #Robinson
#DaTizianoARubens
JACOPO TINTORETTO (1519-1594)
--
Un angelo annuncia il martirio a Santa Caterina d’Alessandria
1560-70
Olio su tela
--
Collezione Privata
@turismofiandre @Visit_ANTWERP @visitflanders
Di notte risplendono luminose le stelle, e si hanno rivelazioni che il giorno ignora.
Nikolaj Berdjaev
Tiziano, Ritratto di Carlo V a cavallo, 1548,
Museo del Prado, Madrid
#PensieriAlTramonto a #CasaLettori
#BuonaDomenica
@scastaldi9 @CheAcqua @CarmelaCusmai @catnoir3
Squiziano.... this will be a sticker soon! 🦈💦🌊☺️✨ #jojosbizarreadventure #jjba #ventoaureo #squaloandtiziano #goldenwind
I accidentally did the wrong illuso... but uhh
Illuso A9 for @Banannaslammama
Tiziano H5 for @0218aod_2
#DaTizianoARubens
In arrivo un’altra mostra di alto livello a Palazzo Ducale: “Da Tiziano a Rubens”, dal 5 settembre. Sarà un viaggio straordinario alla scoperta di meravigliose opere d’arte che rappresentano la ricchezza delle collezioni fiamminghe.
> https://t.co/QlQOt4Y9op…
From 5 September at Doge's Palace
FROM TITIAN TO RUBENS. Masterpieces from Antwerp and other Flemish Collections
Once-in-a-lifetime exhibition featuring masterpieces by Tiziano, Tintoretto, Rubens, van Dyck and Sweerts.
#DaTizianoARubens @DucaleVenezia
👉 https://t.co/fYhAR0QYa4
Tiziano and Squalo commissions I did a while back 👅🦈
#Ducaledetails
Commissionata dalla Repubblica di Venezia a Tiziano nel 1555, la tela "Doge Antonio Grimani in adorazione della Fede”. si trovava nella bottega del pittore all'epoca dell'incendio del 1574. Per questo motivo possiamo ammirarla ancora oggi.