//=time() ?>
Domenica 22 gennaio, ore 9.00 vi aspettiamo al Museo Eremitani di #Padova per il primo 𝗠𝘂𝗴 𝗺𝗲𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴 del 2023,dedicato ai ragazzi e alle ragazze 𝗱𝗮𝗴𝗹𝗶 𝟭𝟭 𝗮𝗶 𝟭𝟯 𝗮𝗻𝗻𝗶.
Info: ➡️info@teatrodelinutile.com o un messaggio via WhatsApp al 3297162225
@padovamusei
Siete pronti a vivere la grande lirica a Padova?💥💫🎻🎶🔥
Con il "Rigoletto" di Giuseppe Verdi si apre infatti la nuova Stagione Lirica cittadina.
🔴28 luglio 2022, ore 21.15🔴
#Padova, Piazza Eremitani
Volete saperne di più?👇
https://t.co/sxWzB5P2jq
@padovamusei
#music
Guariento di Arpa (Angelo di Guariento) “St Michael Weighing Souls” (c. 1357), from the Chapel of Palazzo Cybo Malaspina, Carrara, now in Musei Civici degli Eremitani, Padova.
La nostra Padova
Mantegna ricomposto: la scienza in aiuto del capolavoro padovano
Gli affreschi nella chiesa degli Eremitani furono ridotti in migliaia di pezzi da una bomba lanciata l'11 marzo 1944. Qui un pannello con la foto digitale dove sono stati collocati i frammenti.
Giovanni Battista Bissoni (1774-1634),Museo Eremitani dipinto con Sant’Antonio abate che presenta Marco Lando alla Vergine e i quattro patroni di Padova,i santi Prosdocimo,Giustina,Antonio e Daniele;bello il particolare con San Daniele che regge il modello di Padova
@padovamusei
A #Padova il museo #Eremitani ospita fino al 10 maggio la mostra #900 Italiano. Esposizione che riflette sugli aspetti che hanno reso il XX secolo fecondo e inquieto, in una percorso intriso di salti e continuità, fasi di crisi e progresso
https://t.co/ivYSZs3h75
#VisitVeneto
Scorpi la Top Ten delle Madonne col Bambino del Museo Eremitani e dicci quale ti è piaciuta di più...
https://t.co/m5TeWw1q53
Bambini preparatevi: domenica arriva Purricina, che al Museo Eremitani vi farà conoscere curiosità divertenti e, a volte, un po’ bizzarre, sulla vita quotidiana delle famiglie di Padova al tempo dei Romani
https://t.co/R7LmuJugBT
#FAMU
#famigliealmuseo
#CondividiLaCultura
10+1 opere da non perdere ai Musei di Padova
2-La Croce di #Giotto
L'opera del grande maestro e' una croce sagomata a tempera e oro su tavola di pioppo databile al 1303-1305. Proveniente dalla Cappella degli Scrovegni, attualmente è esposta ai Musei Eremitani.