Gambe bellissime sveltezza di fianchi divine; né mai più s’è veduto un posamento sì dolce né grazia che tal cosa pareggi, né piedi, né mani, che a ogni suo membro di bontà d’artificio e di parità,né di disegno s’accordi tanto


Il ratto d'Europa

6 13

Chiunque facesse crescere cinque pannocchie di grano o due fili d'erba là dove prima ne cresceva uno solo, avrebbe fatto un miglior servizio al suo paese che tutta la razza dei politici messa assieme.

Da "I viaggi di Gulliver"
Jonathan Swift


10 24




Tanti sono i mezzi con cui l’uomo ha cercato di esprimere i sentimenti e le emozioni derivanti da un viaggio: scrittura, musica, pittura.
Pur viaggiando poco, fisicamente, Van Gogh ci ha fatto viaggiare con la mente
Nei suoi capolavori!

18 23

“Fuori il cielo ci chiama”.
Marc Chagall

...un viaggio onirico nella vita, nell’amore...

48 88

Se tardi a trovarmi,insisti
Se non ci sono in nessun posto cerca in un altro
perchè io sono
seduto da qualche parte
ad aspettare te
se non mi trovi più
in fondo ai tuoi occhi
allora vuol dire che sono dentro di te.

W. Whitman





Schloe

38 76

In questa nave o acqua o morte
o nuova vita
Una volta di più uniti, addormentati,
risorti
siamo l'unione della notte nel sangue
Non so chi vive o muore, chi riposa
o si sveglia,
ma il cuore tuo lascia nel mio petto
i doni dellaurora

P. Neruda

12 28

“Il popolo di Roma non è propriamente cattivo, ma passionale e selvaggio nella sua collera. L’assenza di giustizia penale fa sì che ceda al primo impulso che prova, qualunque esso sia.”
Sthendal,da “Passeggiate Romane”

21 38

Pensi che sia capitato solo a te e ti stupisci [...] perché pur avendo viaggiato a lungo e in tanti posti diversi non ti sei scrollato di dosso la tua tristezza e il tuo malessere spirituale? Devi cambiare animo non cielo
L. A. Seneca

6 7

«E gli occhi dei poveri riflettono, con la tristezza della sconfitta, un crescente furore. Nei cuori degli umili maturano i frutti del furore e s'avvicina l'epoca della vendemmia.»
(da John Steinbeck, Furore)

5 10

Ulisse scende nell’Ade, per apprendere quale destino lo aspetta. Abbandonata l’isola Eèa, spintosi con una sola nave fino ai confini dell’Oceano
l’Eroe giunge nel paese dei
Cimmeri da qui discende ...


Johann Heinrich Lips
Ulysse visitant les Enfers, 1785

7 10

Potrei continuare a volare nello spazio per sempre. (Gagarin)

6 12

Il viaggio in letteratura è un topos molto antico. In quella greca cito Odisseo, eroe peregrino per 20 anni in mezzo al mare e le Argonautiche di Apollonio Rodio. Per i latini Virgilio,il viaggio di Enea e la fondazione di Roma,nell’Eneide.


21 28

🏞
Viaggiare rende modesti. Ci mostra quanto è piccolo il posto che occupiamo nel mondo.
Gustave Flaubert

13 77