Si odiano gli altri, perché si odia se stessi...

C. Pavese, Il mestiere di vivere


E. Munch, Amore e dolore, 1893

9 17

Tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri...

C. Pavese, Il mestiere di vivere


M. Chagall, Gli amanti nel cielo rosso, 1950

11 15

Nel 1950 usciva per le edizioni Einaudi "La luna e i falò, ultimo di un capolavoro di narrativa resistenziale ed esistenziale. Nello stesso anno lo scrittore si tolse la vita.

"Nuto, che non se n'era mai andato veramente...

10 25

Un paese ci vuole, non fosse per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.

Cesare Pavese, da “La Luna e i Falò”, 1950

🖌Guillaume Vogels

13 32

Anche la notte ti somiglia,
la notte remota che piange muta,
dentro il cuore profondo,
e le stelle passano stanche.
Una guancia tocca una guancia –
è un brivido freddo,qualcuno
si dibatte e t’implora,solo,
sperduto in te,nella tua febbre.
—Cesare Pavese,”Verrà la morte e avrà…”

13 20

.

The unfeeling hills that fill up the sky / come alive at dawn, then hold still, it seems, / for centuries, as the sun watches them.

— Cesare Pavese, Landscape (v)

.

Paul Henry

3 26

You will be loved
the day when
you will be able
to show
your weakness
without
the other person
using it
to assert
his strength.

-Cesare Pavese,
“Il mestiere di vivere: Diario 1935-1950”

-Pablo Picasso
“Etreinte”

6 27

Accoglie e restituisce la potenza delle parole di riportando dentro una storia classica nel suo senso calviniano: “un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.
su "La luna e i falò", graphic novel dal romanzo
https://t.co/04YpR1rpbI

2 6

Anche la notte ti somiglia,
la notte remota che piange
muta, dentro il cuore profondo,
e le stelle passano stanche.
Una guancia tocca una guancia
è un brivido freddo, qualcuno
si dibatte e t'implora, solo,
sperduto in te, nella tua febbre.

CESARE PAVESE,✍

2 2

Un paese ci vuole, non fosse per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.

Cesare Pavese, da La Luna e i Falò, 1950

🎨Guillaume Vogels,

31 60

Born 1577: Southern Netherlandish artist (1577-1640)

Portrait of Giovanna Spinola Pavese, ca. 1606

1 4

C’è un vento che ti giunge.
Cose secche e rimorte
t’ingombrano e vanno nel vento.

Cesare Pavese, da
La Terra e la Morte

Clyties of the mist,
Herbet James Draper, 1912

3 15