Sorella dello scrittore Lev, Maria Tolstoj andò in sposa all'età di sedici anni al suo primo cugino, il conte Valérien Petrovich Tolstoj.
Osip Ėmmanuilovič Braz, "Ritratto della contessa Maria Tolstoj", 1900.

0 2

"Ciò che amo di più nel cinema, è la possibilità di analizzare, attraverso i miei personaggi, la mediocrità dell'uomo. Io riconosco a me stesso molte caratteristiche della mediocrità"

1922


Ugo Tognazzi❤️,
attore, regista, scrittore.

13 28

.Carl Ferdinand Sohn-Torquato Tasso and the Two Leonores- Google Art Project..
2.Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano Bartolomeo Cavarozzi Aminta's Lament WGA4607

3 9

1909

Poeta, scrittore...

"I poeti sono come i bambini: quando siedono ad una scrivania, non toccano la terra con i piedi".

14 19

1860 nasce a Taganrog lo scrittore, drammaturgo e medico Anton Cechov
Osservatore razionale Cechov dichiara “La madre di tutti i mali russi è l'ignoranza,che sussiste in egual misura in tutti i partiti, in tutte le tendenze».

11 16

“Sognare è la libertà di percepire mondi al di là dell’immaginazione.”

1925


Carlos Castaneda,
scrittore.

3 6

"Egregia nostra macchina del mondo,
spettabile esclusiva fornitrice,
cosmo di merci, impresa in espansione,
paghiamo in saldo tre, prendiamo due"

Oggi nel 1930 nasceva poeta,
scrittore, saggista

1 3

“ La donna non è cielo, è terra
carne di terra che non vuole guerra.”
versi tratti dalla poesia "Ballata delle donne"

1930


Edoardo Sanguineti,
scrittore, poeta, drammaturgo.

6 15

Salvador Dalì: un pittore visionario e surreale , scultore, scrittore, cineasta e designer spagnolo di fama mondiale

2 1



A Torino è nel 1902 lo scrittore l’autore di Cristo si è fermato a Eboli, è stato anche pittore

Figura in rosso

3 5

[Il fascismo]
"Sotto forme diverse, sotto diversi nomi, con maggiore o minore virulenza, esso ha serpeggiato in tutte le nazioni, come un' infezione diffusa in tutto l'organismo e che si localizza qua e là."

1902


Carlo Levi,
scrittore, pittore.

5 8





1922


“Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono.”

José Saramago,
scrittore,
premio Nobel per la Letteratura nel 1998.

12 34

“Gli italiani generosissimi in tutto non sono generosi quando si tratta di pensare.” (sbamm!!!/nda)
Carlo Emilio
1897


Carlo Emilio Gadda,
Ingegnere,
scrittore, poeta.

9 18



Ogni lettore quando legge,legge se stesso
L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore x permettergli di discernere quello che senza libro,nn avrebbe forse visto in se stesso
Proust
S.Sargent
Donna in barca

2 4

Oggi, 6 novembre 2007

Si spegne a Milano il giornalista e scrittore Enzo Biagi, uno dei volti più popolari del giornalismo italiano del ventesimo secolo.

Nel 1996 aveva contribuito al soggetto di "Topolino e la memoria futura".

3 12

C'è qualcuno che diceva sempre, perché quel tale è così preoccupato e ossessionato dll guerra, e ora dal 1933 è chiaro prch uno scrittore debbe interessarsi al continuo, insensato,criminale sporco delitto che è la guerra
"Addio alle armi"

7 7

a
“Calvino è uno scrittore che ha dentro due Calvino:uno che è cresciuto,diventato adulto, maturo; uno che è rimasto un bambino dell'età di sei anni. Queste due anime – convivono; forse è questo ciò che più ci attira delle sue opere.”
Bi Feiyu

🎨Picasso

9 13

Ogni lettore quando legge,legge se stesso
L’opera dello scrittore è soltanto una strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che senza libri non avrebbe forse visto in se stesso
Marcel Proust
S.Sargent

6 19

Nel 1950 usciva per le edizioni Einaudi "La luna e i falò, ultimo di un capolavoro di narrativa resistenziale ed esistenziale. Nello stesso anno lo scrittore si tolse la vita.

"Nuto, che non se n'era mai andato veramente...

10 25

Il 1886 nasceva Attore a teatro e cinema, poi scrittore (si firmava Sto) e fumettista: creò il uscito per la prima volta nel '17 sul Corriere dei Piccoli che ebbe grande successo, oggetto di trasposizioni teatrali e cinematografiche.

3 20