L'ultimo Géricault è caratterizzato da un realismo quieto, non più complicato dall'idealizzazione, ma un interesse verso il grottesco e il "brutto" come nella serie degli alienati. "Alienata dall'invidia" 1822-23.

1 7

La fortuna di Guido Reni (1575, 1642), allievo dei Carracci a Bologna, fu di aver saputo unire la grazia raffaellesca alla nuova visione caravaggesca dell'interpretazione pittorica.

0 1

Antoon van Dyck fu pittore di corte di Carlo I d'Inghilterra dal 1632. Ne curò di fatto l'immagine pubblica attraverso numerosi ritratti che ne trasmettevano la maestà e la missione "divina" di cui si sentiva investito il monarca.

0 4

Operazione di marketing personale. Ecco lo scopo del dipinto di Jacques-Louis David prodotto nel 1800 per un giovane Napoleone Bonaparte.

2 2

Lo spunto è sicuramente autobiografico, non ebbe di certo una vita facile, ma nella Malinconia del 1891 di Edvard Munch risiede tutta la malinconia dell'essere umano.

0 1

Fu uno dei pittori neoclassici di origine slovena più apprezzati del suo tempo: Francesco Caucig nasceva oggi a nel 1755.

0 1

Realizzata fra il 1918/1919 fu l'ultima opera di che moriva il del 1919. Quello delle bagnanti fu un tema ricorrente nell'ultimo Renoir.

0 0

Le opere di Otto Dix, nato il 1891 sono uno specchio pieno di emozioni e di sentimenti forti, dagli orrori della guerra, ai sopravvissuti e mutilati sempre crudi e di denuncia sociale.

1 1

Grande è l'influenza del cognato Andrea Mantegna nell'impostazione e nella tensione fisica nelle opere del primo Bellini come nella Pietà del 1455/60 di anche se il colore rappresenta un tratto innovatore rispetto al cognato.

0 4