//=time() ?>
Forse non tutti sanno che Cole Porter celebre compositore statunitense omaggiato da Woody Allen nel film Midnight in Paris, tra il 1926 e il 1927 prese dimora a #CaRezzonico, dove organizzò party memorabili all'insegna del lusso e della stravaganza #Venezia #visitMUVE
#artworkMUVE
'Color is a power which directly influences the soul' - Wassily #Kandinsky
Discover @CaPesaroVe museum and exhibitions > https://t.co/A31rAiSDm6
#visitMUVE
Wassily Kandinsky, White Zig Zags, 1922, Ca' Pesaro - International Gallery of Modern Art
At @PalazzoFortuny in Venice, the exhibition "AN ITALIAN COLLECTION. Artworks from Merlini collection", dedicated to the Italian art of the 20th century: from Modigliani, and de Chirico to Fontana, Burri, and Manzoni.
> https://t.co/53xYw79xrt
#visitMUVE
Oggi #9maggio verrà presentato il libro "Meraviglia e Ironia con Henry James e Mark Twain al Palazzo Ducale di Venezia” di Rosella Mamoli Zorzi.
Secondo James “è impossibile guardare Il ratto d’Europa (di #Veronese) senza spasimare gelosia"
#visitMUVE https://t.co/rzxvXWWrWN …
Domani #9maggio verrà presentato il nuovo libro di Rosella Mamoli Zorzi “Meraviglia e Ironia con Henry James e Mark Twain al Palazzo Ducale di Venezia”., Secondo James “è impossibile guardare Il ratto d’Europa (di #Veronese) senza spasimare gelosia"
#visitMUVE #arteVenezia
Con la “La resurrezione de Cristo e tre Avogadori ” (1571) del grande artista veneziano #JacopoTintoretto auguriamo a tutti #BuonaPasqua!
Il celebre dipinto si trova nella Sala dei Notai di #PalazzoDucale.
#visitMuve #Venezia
Ecco Adamo prima e dopo il restauro. Scolpita in marmo bianco di Carrara da Antonio Rizzo (1472 circa) è uno dei primi nudi della scultura veneta.
Si trova nel #cantieredirestauro nel Liagò di #PalazzoDucale. (Foto Matteo De Fina) #visitMUVE #venetianheritage #Venezia
Anche nella Wunderkammer del #MuseoCorrer si nascondono #creaturefantastiche! Ecco il 'Drago a sette teste' di Albrecht #Dürer! #visitMUVE
Urbano, campestre, montano o marino: scopri al @MuseoCorrer il #paesaggioitaliano celato nelle più celebri opere del Rinascimento #visitMUVE