//=time() ?>
“quod, ut dicitur, si est homo bulla, eo magis senex”, ovvero "per sé, come si dice, l’uomo è una bolla, tanto più se è vecchio".La mesta riflessione di Varrone sulla caducità e sulla brevità della vita umana ripresa secoli dopo da Erasmo da Rotterdam: “Homo bulla est”
L’Amore sta assiso sul cranio dell’Umanità e da quel trono profano, con riso sfrontato, soffia gaio delle bolle rotonde che si innalzano nell’aria, quasi a raggiungere i mondi al fondo dell’etere…
Charles Baudelaire, Fleurs du mal, 1857
#Bolledisapone #Unoperalgiorno
La pioggia di rose che il fiorentino Naldini ambienta nel tempio di Gerusalemme era anche un antichissimo rituale della chiesa romana: ogni Pentecoste venivano fatti cadere sui fedeli dei petali di rose dall'oculus della cupola del Pantheon, diventato Santa Maria dei Martiri
"Io amo i mondi lievi,
sottili, gentili
come bolle di sapone.
Mi piace vederle quando si colorano
di giallo e carminio, volare
sotto il cielo azzurro, tremare
d’improvviso, poi rompersi".
(Antonio Machado)
Max Beckmann, Autoritratto con bolle di sapone, tecnica mista su cartone
Da VENERDI' 15 Marzo e fino al 9 Giugno la mostra "BOLLE DI SAPONE Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza", a cura di Michele Emmer e Marco @MarcoPierini5, un viaggio sulla scia dell'interesse artistico che le lamine saponate hanno suscitato dal '500 fino ai nostri giorni
"Restai a lungo seduto, gli occhi persi nella contemplazione delle bolle di sapone che salivano in cielo. Se avessi potuto scegliere un mestiere, avrei voluto riparare tutte le bolle di sapone scoppiate. Nessun altro mestiere mi sembrava più necessario e più giusto".
INAUGURAZIONE VENERDI' 15 MARZO ORE 18:00 SALA DEI NOTARI, PERUGIA
BOLLE DI SAPONE. Forme dell’utopia tra vanitas, arte e scienza
a cura di Michele Emmer e Marco Pierini
Galleria Nazionale dell’Umbria 16 marzo - 9 giugno 2019
È forse già una cosa seria?
Non è per nulla seria.
Sono delle bolle di sapone, delle pure chimere...
La @GalleriaNazUmbr , dal 16 marzo al 9 giugno 2019, affronta in una mostra dedicata,la tematica della natura morta e della vanitas...
INFO: https://t.co/ORSmOb3H9w
Al Bambino originariamente nudo è stata aggiunta, in tempi moderni, una camicia. Questa ed altre interessanti opere del collezionista americano Frederick Mason Perkins , donate nel 1964 alla nostra Galleria, sono ora esposte alla mostra L'altra Galleria.
La più antica immagine della Natività nelle opere della @GalleriaNazUmbr è una delle scene sugli sportelli del #Trittico Marzolini. L'iconografia è diversa da quella che si afferma nei secoli successivi: la Vergine è distesa su di un cuscino all'interno di una grotta