//=time() ?>
La #ReginaElisabetta è stata una delle donne più rappresentate della storia.
Le innumerevoli immagini della sovrana ci permettono di ripercorrere le metamorfosi della monarchia nel corso degli ultimi settant’anni.
#QueenElizabeth
#thread 👇🏻
#Divulgo la Sala del Mappamondo nel celeberrimo Palazzo Farnese di Caprarola (Viterbo).
Fu affrescata da Giovanni De Vecchi tra il 1572 e il 1574, un’epoca di sogni e di ambiziose spedizioni.
La guerra è il massacro di persone che non si conoscono, per conto di persone che si conoscono ma non si massacrano.
Parola di Paul Valéry.
Questa sera vi propongo un‘esperienza sinestetica.
In parole povere, proviamo a stimolare simultaneamente vista e udito.
Se aveste la possibilità di fare una passeggiata nei giardini dipinti da
Émile Quentin-Brin (1863-1950) ascoltando una canzone, quale brano scegliereste?
#Divulgo la meravigliosa Caduta dei Giganti affrescata nel 1734 da Pietro Longhi intorno all'imponente scalone di Palazzo Morosini Sagredo a Venezia.
Un capolavoro ingiustamente poco noto ai più, da conoscere e divulgare.
No, non si tratta di un’opera d’arte concettuale.
È il ritratto di Mariana de Silva y Sarmiento, duquesa de Huescar, dipinto da Anton Raphael Mengs nel 1775 (@metmuseum ).
Fu interrotto dopo che una crepa apparve nella tavola minacciando l’integrità del dipinto.
Mirror Selfie « Storia dell’Arte Edition »
- Parmigianino, 1524, Vienna, Kunsthistorisches Museum
- Toulouse-Lautrec, 1882, @mTL_Albi
- Norman Rockwell, 1960, @NRockwellMuseum
- Lucian Freud, 1967, Collezione Privata.
#Divulgo il vivace ciclo di affreschi dipinto tra il 1415 e il 1416 dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni nell'oratorio di San Giovanni Battista a Urbino.
Varcata la soglia, si è accolti da graziose figure in un autentico scrigno di bellezza.
Un luogo da conoscere!
#Divulgo gli affreschi dipinti nel 1734 da Giambattista Tiepolo nella Villa Loschi Zileri Motterle, alle porte del paese di Monteviale (Vicenza).
Sono tanti i modi in cui si può definire l'eleganza, questa villa ve ne propone uno.
#Divulgo gli affreschi realizzati tra il 1702 e il 1704 da Giovanni Antonio Pellegrini nella foresteria di Villa Alessandri a Mira (Venezia).
Commissionato dal cavaliere Cesare Alessandri, questo luminoso ambiente servì da salotto per giochi e feste.
Tra lusso e intimità.