//=time() ?>
Manca solo la parola a questo dipinto di Domenichino conservato alla @ChatsworthHouse (1625 circa).
Dio (ripreso dalla Creazione di Adamo nella Cappella Sistina) accusa Adamo che accusa Eva che accusa il serpente che al mercato mio padre comprò.
#Divulgo la gloriosa chiesa della Nunziatella a Napoli, casa del barocco napoletano.
Al centro della volta - interamente affrescata da Francesco De Mura nel 1751 - è raffigurata una sontuosa Assunzione della Vergine.
Un luogo da visitare con il naso all’insù !
Il pennello di Giovanni Boldini fu in grado di captare le vibrazioni della Belle Époque.
Una dama da lui ritratta raccontò:
« L’ho visto spesso strofinare i suoi pennelli sulla sua rada aureola di capelli, fino a quando non li aveva dipinti con tutti i colori dell’arcobaleno. »
#Divulgo la cappella di Teodolinda nel duomo di Monza, affrescata tra il 1441 e il 1446 da Franceschino Zavattari e dai suoi due abili figli.
45 scene, eleganti e dettagliate, illustrano gli avventurosi capitoli della vita di colei che fu Regina dei Longobardi dal 589 al 616.
Una pausa per gli occhi e per la mente, uno spazio di pura, semplice e rilassante armonia cromatica.
Qui, Monet (chi altro?):
- 1880, @PetitPalais_
- 1908, @WorcesterArt
- 1899, @museothyssen
- 1897, @LAGNroma
Il ritratto di un fantasma?
Il volto spettrale di Charles Churchill, ritratto nel 1755 da Joshua Reynolds (@NatGalleryCan ), è frutto delle sperimentazioni effettuate dall’artista sul carminio e la biacca, due pigmenti che - secondo Reynolds - avrebbero ben reso la pelle umana.
#Divulgo il Castello della Manta (Cuneo), la cui sala baronale è arricchita da un vivace ciclo di affreschi terminato poco dopo il 1420.
Da Alessandro Magno al Re Artù, gli eroi e le eroine del passato animano le pareti.
Un gioiello sconosciuto ai più, da conoscere e divulgare.
La panificazione 🍞 era una delle attività più fiorenti di Pompei, una città con oltre trenta forni e pasticcerie pronti a soddisfare gli antichi palati.
Nella fiorente bottega di Modestus, sono state rinvenute - nel corso degli anni - ben 81 pagnotte carbonizzate. Eccone una ↘️
#Divulgo gli affreschi della Sala di Griselda nel Castello Sforzesco di Milano.
Acquistato nel 1936, questo ciclo pittorico si trovava in origine nel castello di Roccabianca (Parma), dove era stato dipinto da una bottega di artisti padani verso il 1460.
Vi propongo una passeggiata notturna nei meravigliosi dipinti di John Atkinson Grimshaw (1836-1893).
James Whistler disse di lui: « Mi consideravo l' inventore dei notturni finché non ho visto i quadri di Grimmy illuminati dalla luna ».