//=time() ?>
Sembra che Philip K. Dick sia definitivamente passato nelle mani di Mondadori. E così si parte con una nuova serie di ristampe. Nuovo progetto grafico, nuove traduzioni, nuove introduzioni di Emmanuel Carrère. Avevamo bisogno di nuove ristampe di Dick? C'è sempre bisogno di Dick.
Per non parlare della "Collana Eroica" della Dardo, la sorella più fine e autoriale (perché dentro ci potevi trovare gente come D'Antonio, Albertarelli, Calegari o Pratt) che diede alle stampe altri 353 albi. Quindi fenomeno finito all'improvviso o nessuno ci ha più riprovato?
@VincenzoNamor85 Se non sbaglio, si tratta dei meravigliosi disegni di Nestor Redondo.
Non so come sia potuto accadere, ma ho scoperto solo ora che lo scorso dicembre, il covid ti ha portato via. Dalle collaborazioni con Brian Eno e i Cocteau Twins ai tuoi album solisti, ecco qui sotto 4 grandi motivi che mi hanno spinto ad amarti. Grazie, Maestro.
#HaroldBudd
Le copertine di alcuni dei romanzi più noti di Neil Gaiman, illustrate da Robert McGinnis.
Tutti gli episodi dell'agente segreto britannico "Jim Lacy", scritti da Paolo Ongaro e disegnati da Gino D'Antonio, disponibili sul blog Corrierino Giornalino.
https://t.co/u2TEwQVGNP
Avevo rimosso che Barry Windsor-Smith avesse disegnato anche Iron Man (l'ho beccato sul numero 16 della serie omonima pubblicata dalla Play Press).