//=time() ?>
Il monumento che celebra i dieci anni del collettivo @Mammaiuto_it è un volume da 120 pagine stracolmo di meraviglie e costa una decina di euro. Attualmente non credo tu possa trovare niente di più interessante, in giro.
https://t.co/8PJCouGCIL
Oggi è ancora all'opera, ma solo come incisore, con opere davvero affascinanti. Se decidesse di raccontare tutte le sue esperienze in un libro, sarei il primo a comprarlo. Auguri, Maestro.
Tempo fa mi sono capitati sotto gli occhi i disegni di @RonaldJWimberly su uno special Marvel dedicato a She-Hulk. Ho trovato il suo stile estremamente pop e interessante. Di cose disegnate da lui, mi piacerebbe vederne molte, molte di più.
Esatto. Tutto esatto, come meglio non si può dire. A raccontarlo è l'illustratore Anton Gudim su instagram: https://t.co/Tlca28B9T9
Ai fumetti di Star Trek della IDW Publishing, hanno sempre lavorato tanti talenti italiani (David Messina, Fabio Mantovani, Silvia Califano), ma continuiamo ad essere tra i pochi a non importarne i lavori. Pubblichiamo sempre Doctor Who, ma Star Trek niente, non ci interessa.
La Marvel sta provando a dare una nuova identità (per l'ennesima volta?) a Darkhawk, personaggio che negli anni '90 funzionava per la sua semplicità. Quello che vedo sulla nuova cover non mi piace. Quello che invece vedo (a destra) tra le pagine interne, sì.
Take it easy, Marvel.