//=time() ?>
Cento volte al giorno ripete:
“Devo tornare,qui regna l’inclemenza.
Laggiù il bene e il calore e…”
Poi tace
Gli chiedo: “laggiù,dov’è?”
Egli indica la direzione con la mano
E il suo volto perde i tratti
Poi tace
Lo prendo per mano e in un angolo tranquillo della
taverna
“Io piansi un tempo,come volle Amore
la tardità delle promesse sue,
e quel che interveniva ambo noi due,
a me del danno,a lui del suo onore.
Or piango come vuole il mio errore,
ché il tempo fugge per non tornare piue,
e veggio esser non può quel che già fue”
*
—Lorenzo de’ Medici
Il combattimento e l‟amore: due temi mescolati insieme, dalla tradizione dei cantori trecenteschi. Ma #Ariosto li svolge nel contesto della corrente umanistica, distaccandosi dai poemi cavallereschi, pieni di eroismo,cercando di mitigare la distanza tra realtà e ideale.
Le affiche di Alfons Mucha hanno come protagonista Sarah Bernhardt,la più grande attrice teatrale del XX sec.che stipulò con l’artista un contratto,divenendone la Musa.
#Primo900aParigi a #SalaLettura
Nel #Primo900aParigi ,c’era anche Boldini,maestro del ritratto,delle donne di cui esalta l’ego ritraendole solo un attimo prima che, sopraggiungendo l'autunno della vita, la loro bellezza appassisca per sempre.Rappresenta un'epoca, la belle epoque,prima del conflitto mondiale,
“I miei quadri parlavano forse di una visione del mondo, d'una concezione che si trovava fuori del soggetto e dell'occhio. Ora pensare così, in quell'epoca "tecnica" dell'arte vi valeva l'accusa di cadere nella letteratura.”
—Marc Chagall
#Primo900aParigi a #SalaLettura
“Ciò che è realtà, natura, per acquistare un valore d’arte, deve essere dominato dalla immaginazione.”
🖊 Massimo Bontempelli
Buona domenica a tutti Amici💝con
#IlRealismoMagico #SalaLettura con @BersaniLeda
🎨Rob Gonsalves, Water Dancing
Guardo le bianche rocce le mute fonti dei venti
E l'immobilità dei firmamenti
E i gonfii rivi che vanno piangenti
E l'ombre del lavoro umano curve là sui poggi algenti
E ancora per teneri cieli lontane chiare ombre correnti
E ancora ti chiamo ti chiamo Chimera.
—Dino Campana
“Quando, figlia di luce, brillò l’Aurora dita di rosa”
—Omero,Odissea
#LaMagiaDellAlbaa #SalaLettura
Evelyn De Morgan
“Che sia l'amore tutto ciò che esiste
É ciò che noi sappiamo dell'amore;
E può bastare che il suo peso sia
Uguale al solco che lascia nel cuore.”
—Emily Dickinson, da Poesie scelte
#CulturaAmericana a #SalaLettura
Marc Chagall, El gallo, 1928