//=time() ?>
Questa mattina a Palazzo #barberini si tiene la presentazione del nuovo allestimento dei capolavori del Settecento nelle 10 sale dell’Ala sud al piano nobile. Sale riallestite con 78 opere: ritratti, vedute, i pittori del Grand Tour e i dipinti della donazione Lemme.
La mostra su Mantegna è prorogata fino al 3 febbraio. Un’occasione unica, se non lo avete ancora fatto, per vedere uno dei suoi dipinti più drammatici.
#lastanzadimantegna a Palazzo Barberini
Andrea Mantegna, Ecce homo, 1500 ca., Musée Jacquemart-André, Paris
La vita è appesa a un filo: in un paesaggio incantato le tre Parche decidono le sorti degli uomini. Chi meriterà la medaglia dell’immortalità?
#lacollezione #palazzobarberini
Marco Bigio (attivo a Siena 1541 ca.), Le Parche, olio su tela
Complimenti a chi ha indovinato! L’uomo in armatura dietro la Salomè di Guido #Reni in Galleria Corsini in realtà è il San Giorgio del Matrimonio mistico di Santa Caterina, opera di Lorenzo #Lotto conservata a Palazzo Barberini. A martedì prossimo con altri #pasticcialmuseo!
Il culto di Mitra, dio della luce nella mitologia indo-iranica, fu accolto dai Romani e associato a quello del Sole. Nel Mitreo di Palazzo Barberini è rappresentato in uno splendido e raro affresco insieme con i simboli dello Zodiaco.
📸 ely69betti via IG
#VisitRome @_MiBAC
Nella perfetta frontalità, l’immagine si offre come icona devozionale ma ha anche una funzione narrativa, essendo inserita in un preciso momento del racconto della Passione: in cui la folla chiede la condanna di Gesù.
Palazzo Barberini fino al 27 gennaio
#lastanzadimantegna
Il disegno, da un’invenzione di Andrea Mantegna più volte replicata, rappresenta Ercole e il gigante Anteo. Venite a vederlo a Palazzo Barberini alla mostra
#lastanzadimantegna
In foto: Scuola mantegnesca, Ercole e Anteo, XVI secolo, inchiostro su carta, Musée Jacquemart-André
#savethedate 🗓️📌Giovedì #15novembre dalle 18.00 in Galleria Corsini sarà possibile visitare in anteprima gratuita “Guido Reni, i Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro” a cura di Stefano Pierguidi
#GuidoReniaCorsini
Novembre è mese di nascite importanti per l'arte del Seicento. Il #4Novembre, ma del 1575, nasceva a #Bologna Guido Reni. Lo ricordiamo con il Putto dormiente esposto a Palazzo Barberini
#BOTD
#guidoreni
#lacollezione è oggi dedicata ad un affresco staccato esposto a Palazzo Barberini, proveniente dalla chiesa di San Domenico a Fabriano e risalente alla seconda metà del Trecento.
Questa "Nascita di San Giovanni Battista" è attribuita al Maestro dell’Incoronazione di Urbino
I swung by the Palazzo Barberini (@BarberiniCorsin) today and spent some time thinking about these 2 #SaintSebastian paintings. The 1st, Antonello de Saliba, 1520, the 2nd, Francisco Pagano, 1472-1476. So different, yet the head tilt & mouth are nearly identical. #ITweetMuseums
Una buona occasione per venire a Palazzo Barberini? L'anteprima gratuita della #mostra "Curiose riflessioni. Jean-François Niceron, le anamorfosi e la magia delle immagini". Vi aspettiamo oggi pomeriggio dalle 18.
Cosa è una anamorfosi? Vieni a scoprirlo a Palazzo Barberini all'anteprima della #mostra "Curiose Riflessioni. Jean-François Niceron le anamorfosi e la magia delle immagini". Ti aspettiamo il #6marzo dalle 18.00. Partecipa e condividi con #CurioseRiflessioni 📱
Una caricatura tra i boschi: potrebbe essere il volto di un cardinale Barberini. Scherzo irriverente di Pietro da Cortona? #voltadivina
#LuisCaballero (1943-1995) Male Nude, 1987 #maleform #malebeauty #homeoerotic #barberinifaun #queerart #gayart
Paul relaxing like the "Barberini Faun." Look it up for a little art history. #barberinifaun #art #malenude #han...