https://t.co/8PSWmVf3mj
Se ami i castelli incantati e i misteri della Storia e degli uomini non serve andare lontano...
A casa tua con https://t.co/StLVM49XHn un romanzo che ti porta tra gli arcani del Rinascimento.
Immagini di Daniele Serra.

1 4

E Da chiarire, per capire meglio l'immane lavoro teologico-politico e antropologico di è l'importanza della scoperta del con i suoi rinvii a e https://t.co/jKJxIVLOKj

4 5

Scultore, pittore e architetto, Michelangelo Buonarroti è uno dei grandi maestri italiani del Rinascimento. Qui 10 frasi da lui pronunciate.

Michelangelo Buonarroti nasce il 6 marzo 1475 a Caprese, vicino ad Arezzo, da una famiglia fiorentina.

https://t.co/w3cV8eJjvo

0 0

I grandi maestri del
Carlo Crivelli, "La Madonna della rondine", 1490.

0 0

Oggi nel 1475 nasceva lo scultore, pittore e architetto grande protagonista del

(DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO, anno 1500-1501 circa, tempera con riprese a olio su tavola, 161,7 x 149,9 cm, National Gallery,

80 203


Il Rinascimento.
Oggi su
p.s. qui alcune mie vignette sul tema, dal 2015: https://t.co/nnsmQiNh6F

222 716

Simonetta Vespucci, nata Cattaneo, andò in sposa a un lontano cugino dell'esploratore Amerigo e fu tra le più note nobildonne del Rinascimento. Fu amata da Giuliano de' Medici, ma restò per sempre nella memoria del mondo grazie a Sandro Botticelli che la ritrasse più volte...

5 10

"Fa cose dotte".
pittore bolognese vissuto tra Quattro e Cinquecento, fu uno degli spiriti più originali del Rinascimento. Qui un bellissimo dettaglio del suo San Cristoforo conservato in Galleria: Cristo-fero, dal greco "porto Cristo" diventa il nome del santo.

29 48

Oggi è il compleanno di Federico da Montefeltro, uno dei più grandi condottieri del Presso la di si conserva la Pala capolavoro di Piero della Francesca con il suo ritratto Foto https://t.co/31NfJXH1qq

1 6

Al Museo Diocesano apre dal 15 febbraio al 2 giugno la mostra "A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento. Da Donatello a Riccio", con opere restaurate del territorio padovano e prestate da musei nazionali e internazionali.
Info ➡️ https://t.co/vAqIMhuwst

5 9

Il ragazzo che legge Cicerone è una esaltazione dei miti classici ripresi nel V. Foppa, 1464

0 1