//=time() ?>
Dipinta nel 1633, la Tempesta sul mare di Galilea è l'unico paesaggio marino di Rembrandt.
Nel marzo 1990,la tela fu rubata insieme ad altre dodici opere d'arte dal @gardnermuseum di Boston.
Un altro dipinto meraviglioso entra così, purtroppo, nel nostro #Museodellarteperduta .
@volonellaluce @LPieceofart @paoloigna1 @albertopetro2 @MariangelaSant8 @BrindusaB1 @Hakflak @GaiaGaudenzi @PatriziaRametta @patrizia6119 @AlessandraCicc6 Buongiorno Anna,
La chiesa si trova nel sestiere di Cannaregio, in viola sulla mappa.
Siamo nel 1939, il mondo è in ebollizione.
Negli Stati Uniti, sotto ad un sole cocente, quattro uomini trovano sollievo lasciandosi accarezzare da una leggera brezza marina.
Qual è #laprimaparola che vi viene in mente osservando questo dipinto di Edward Hopper (@ngadc )?
Nel 1495, rientrando dal suo primo viaggio in Italia, Albrecht Dürer dipinse due acquerelli per immortalare il castello e la città di Trento.
Oltre ad essere due preziosissimi documenti, queste opere esaltano la bellezza della semplicità.
L'aria e il colore, nient'altro.
Respirate profondamente, rallentate il ritmo frenetico delle vostre vite ed osservate le nature morte dipinte da Adriaen Coorte (1665ca-1707ca), leggere poesie visive sospese nel tempo.
Ora va meglio no? Opere terapeutiche!
Le immagini sono in HD, zoomate e rilassatevi!
Qual è #laprimaparola che vi viene in mente osservando questo particolare del polittico dipinto da Giovanni di Corraduccio verso il 1410-1420?
Quest'opera è tra quelle esposte alla @GalleriaNazUmbr per #Tuttalumbriaunamostra , aperta fino al 10 giugno.
[Photo: @paolob1963 ]
Una frase perfetta per i social networks, scritta da Georges Bernanos:
" Ripeto una volta di più che un polemista è divertente fino a vent’anni, tollerabile fino a trent’anni, noioso verso i cinquant’anni, e osceno oltre. "
Siete d'accordo ? O abbiamo bisogno delle polemiche?
Una #TwitterVirtualExhibition dedicata a "La lettura in pittura" - Sala 3/4.
La lettura interrotta.
Cosa avrà interrotto la lettura della Marquise de Pompadour, ritratta da François Boucher nel 1756, e quella della donna dipinta dal norvegese Hans Olaf Heyerdahl (1881)?
L'alba romana, quel magico momento in cui secoli di Storia ritrovano la luce.
Amo passeggiare a Roma tra le cinque e le sette del mattino, prima delle rumorose orde di turisti, nel silenzio di una città che si risveglia.
Come nel dipinto di P.-H. de Valenciennes (1781-1784).
Vi siete mai chiesti perché, per secoli, (quasi) nessuno rise nei ritratti?
Oltre a deformare i tratti del volto, con la sua fugacità, un sorriso avrebbe contraddetto il desiderio di rendere eterna la figura umana.