//=time() ?>
Ho chiesto ad un amico direttore d’orchestra - @cle_mao_takacs - di abbinare brani ad una serie di opere raffiguranti strumenti musicali.
#Musicaperimieiocchi
2/7
🖼 Hans Memling, Giudizio Universale, 1467-1473ca, @MNGdansk
🎵 https://t.co/BBn9Uo3M7E
https://t.co/tYSir6hTUs
Un incidente d'auto a Washington D.C. (1921), l'incidente dello Zeppelin Hindenburg (maggio 1937), Albert Einstein nell'estate del 1939, un orfano londinese nel 1945.
La tecnologia ci permette ormai di vedere queste foto storiche a colori.
E la Storia si fa più vicina.
Spesso, visitando un museo volendo ingenuamente vederne tutte le opere esposte, saturiamo subito lo sguardo e vaghiamo stanchi e distratti.
Siate creativi! Date un tema alle vostre visite.
Oggi, ad esempio, ho visitato l’ @AshmoleanMuseum di Oxford concentrandomi sulle mani.
Tra gli infiniti aspetti trattati nella loro ricca produzione, Honoré Daumier prima (1855ca) e Van Gogh poi (1890) furono anche cronisti dei vizi dell’umanità a loro contemporanea, qui rappresentata tra fumo e assenzio.
Così, nel 1854, W.B. Scott immaginava Albrecht Dürer al balcone della sua casa di Norimberga.
La dimora dell'artista, dove Dürer visse dal 1509 fino alla morte nel 1528, esiste ancora oggi ed è una delle maggiori mete turistiche della città tedesca.
Protagonista di una di quelle #Vitesilenziose ingiustamente poco note ai più, il pittore francese Pierre-Henri de Valenciennes (1750-1819) era profondamente innamorato dell'Italia.
Fu abilissimo a rappresentarne le innumerevoli e magiche luci.
Qui,una piccola selezione per voi.
Scriveva Ludwig Wittgenstein: "Nella vita, come nell’arte, è difficile dire qualche cosa che sia altrettanto efficace del silenzio".
Così, tra il 1799 e il 1801, il pittore svizzero Johann Heinrich Füssli tentò di dipingere il silenzio (@KunsthausZurich ).
Cosa ne pensate?
Continuiamo a parlare di opere d'arte incompiute, esposte virtualmente nella nostra #Galleriadelnonfinito .
Attribuita a Michelangelo, questa Deposizione di Cristo nel Sepolcro (1500-1501, @NationalGallery ) fu commissionata all'artista per la Basilica di Sant'Agostino a Roma.
Potersi avvicinare alla materia delle opere d'arte è un privilegio raro nell'universo dei social networks, composto da immagini dematerializzate.
Questa fotografia è in ultra HD.
Zoomate e sfiorate l'argento di questo volto di Giove di epoca romana (1-150 d.C., @GettyMuseum ).
Fino alla fine del mese di dicembre, ogni sera, visiteremo un #atelierdartista , dalla bottega rinascimentale alla Factory di Andy Warhol.
n. 5
Oggi varchiamo la soglia di due ateliers -di uno scultore e di un pittore- dipinti ad inizio Settecento da Balthasar van den Bossche.