//=time() ?>
Parmenide incontro tra Filosofia e la Dea Giustizia
#MitiASalaLettura #SalaLettura
In Grecia è Gea, la Terra, a unirsi con Urano, il Cielo, dando origine agli altri dei e infine all’uomo. Nel mondo ebraico e poi cristiano, Dio crea il mondo in sei giorni, partendo dagli elementi della natura e concludendo con la creazione dell’uomo.
Buongiorno Amici,grazie di 💝 per i vostri bellissimi tweet che rendono luminose le nostre TL 👏👏👏
#MitiASalaLettura #SalaLettura
Admeto, destinato a una morte prematura perché colpito dall’ira di Artemide,ottiene di ritardare la propria morte, se un’altra persona scenderà agli inferi al posto suo. Non il padre né la madre, ma Alcesti morirà per lui,divenendo così il più alto esempio dell’amore coniugale.
Costante dei miti greci è la sfida agli dei. Aracne, brava tessitrice,sfida la dea Atene,custode della tessitura. La dea messa alla prova,riconosce la superiorità di Aracne,ma non accetta la sconfitta. La trasforma in ragno,costringendola a tessere per l’eternità penzolando...
" Son io! Son io che torno per sapere!
Che molto io vidi, come voi vedete me.
Sì, ma tutto ch’io guardai nel mondo
mi riguardò; mi domando : chi sono? "
Giovanni Pascoli ,Il vero
#InSognoASalaLettura #SalaLettura
🎨Turner
“Fuori il cielo ci chiama”.
Marc Chagall
...un viaggio onirico nella vita, nell’amore...
#InViaggioASalaLettura #SalaLettura
Come Marco Polo,Vittorio Alfieri è incalzato dalla “smania di andare,passa da un luogo all’altro obbedendo ai capricci del suo “umore”cupo, irrequieto, malinconico,di una malinconia definita “riflessiva e dolcissima”
Quel “furore”si riflette nello stile,romantico”forte sentire”